Volendo limitare il calcolo in relazione al fine ultimo di rendere la scarpa indossabile, e cioè di unire assieme i due lembi superiori, le possibilità di incastro scendono a “solo” 43,200. Fra tutte queste, uno studio matematico (Nature, 2002) ha rivelato che quella più efficace è la cosiddetta “bowtie” (“farfallino”), che consiste nel far passare la stringa in un’asola e in quella più vicina sullo stesso lembo, e poi in diagonale verso l’altro; tuttavia, è poco utilizzata.
Ovviamente non tutti metodi sono pratici o efficaci, ma ci sono almeno 30 modi effettivamente utilizzabili di allacciare le scarpe, ciascuno con i suoi pregi e difetti e con differenti difficoltà di implementazione.
Nodo debole. Ma come bisogna allacciarsi le scarpe? La maggior parte delle persone sbaglia, creando due nodi sovrapposti che si sciolgono facilmente. Il modo corretto è di non passare il nastro destro sotto il sinistro prima di effettuare il secondo nodo (quello a fiocco), ma il contrario. La corretta esecuzione è testimoniata dal fatto che un doppio nodo stabile rimane perpendicolare rispetto alla scarpa, mentre uno male eseguito tende a sistemarsi parallelamente ad essa. Provare per credere.
1 comment:
Sto riallacciando tutte le mie scarpe con lo Spider-web Lacing! ^_^'
Post a Comment